lunedì 9 gennaio 2012

Musica e favole al nido

Ho trovanto un sito dove c'è ben spiegato in poche righe, come raccontare una favola con l'ausilio della musica e la sua importanza.

FAVOLE E MUSICHE PER GIOCARE
La storia utilizza un linguaggio particolarmente caro al mondo dell’infanzia e la vicenda narrata diventa perfetta cornice dell’evento sonoro, conducendo per mano il piccolo in una passeggiata coinvolgente nel mondo dei suoni. Il “c’era una volta” … accompagna il bimbo ad incontrare … orsetti musicisti, uccellini canterini, elefanti ballerini, pentole sonanti, flauti magici, oggetti tintinnanti … tutti protagonisti speciali di storie che fanno cantare, suonare, ascoltare e danzare; protagonisti speciali di storie che fanno giocare con i suoni. In queste storie la musica è la star assoluta, si avviluppa intorno alla narrazione, la commenta, illumina le emozioni, colora le descrizioni, diventa “punto d’ascolto” privilegiato della vicenda stessa. Gli ingredienti di ogni favola sono musiche, canti, filastrocche, danze, marce, girotondi, strumenti musicali, oggetti sonori che, nelle mani dell’educatrice, diventano preziosi arnesi di lavoro, utili a catturare l’attenzione dei piccoli e a introdurli attivamente in mondi sonoro-musicali sconosciuti e inesplorati. Il corso teorico-esperienziale prevede l’analisi degli ingredienti musicali di alcune storie e di diversi momenti laboratoriali.

Fonti:

Nessun commento:

Posta un commento